
Zollino Sostenibile
Vogliamo che Zollino continui ad essere un modello di sviluppo sostenibile in grado di sperimentare soluzioni innovative in campo ambientale ed energetico, con l’obiettivo di migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti, ridurre il consumo di risorse e preservare il territorio.
Sappiamo bene che la questione rifiuti è un problema molto sentito dai cittadini anche perché la gestione di questo servizio è una delle principali voci di costo del bilancio comunale. Purtroppo gli ottimi risultati di raccolta differenziata raggiunti dal nostro comune non si sono tramutati in concreti benefici per i cittadini, anche in virtù di carenze a livello impiantistico a cui, ci auguriamo, il nuovo piano regionale sul ciclo dei rifiuti possa porre rimedio.
Ad oggi, per un Comune l’unico vero modo per incidere sul costo del servizio è quello di attuare politiche volte a ridurre il quantitativo di rifiuti da conferire in discarica. In questo senso il primo passo da fare è rappresentato dall’attivazione dell’Ecocentro che permetterà di incrementare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata. Prevediamo, inoltre, di incentivare la pratica del compostaggio domestico, applicando sconti sulla tariffa rifiuti alle famiglie che si impegnano a realizzare tale sistema di raccolta, e di sperimentare forme di compostaggio collettivo. Intendiamo anche creare una casa del riciclo e del riuso, nella quale installare tra l’altro un raccoglitore in cui conferire alluminio e plastica in cambio di buoni spesa utilizzabili negli esercizi convenzionati.
Sempre in un’ottica di attenzione all’ambiente potenzieremo iniziative quali l’EcoNatale e daremo vita ad un regolamento per feste e sagre ecosostenibili secondo quanto già sperimentato nella Fiera di San Giovanni.
Pensiamo poi di sostituire l’impianto di pubblica illuminazione stradale e degli edifici comunali tramite il meccanismo, a costo zero, del noleggio operativo con lampade a led.
Attraverso il potenziamento del Corpo dei Volontari per Natura e l’utilizzo di Guardie Ecologiche Volontarie garantiremo la vigilanza ambientale del territorio anche nelle aree periferiche e rurali; inoltre, attraverso un censimento dell’amianto presente sul territorio potremo dar vita a forme di incentivi per lo smaltimento dello stesso.
DA FARE SUBITO
-
Dare incentivi a chi pratica il compostaggio domestico.
-
Installare una “casa del riciclo” e una “casa dell’acqua” che consentiranno un risparmio nelle spese familiari e una riduzione di rifiuto e di costi per la collettività.
-
Effettuare un intervento di pulizia straordinaria delle strade rurali grazie al progetto Aleola finanziato dalla Provincia.
-
Rendere fruibile nel periodo estivo il Parco di Spalungano.
